XIII Rievocazione storica "Alla Corte dei Suardo", Bianzano BG, 01/08/2019 - Lombardia in Festa
 

Lombardia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lombardia


| Altri
  

Dettagli evento:

ago 01 2019
ago 04 2019

XIII Rievocazione storica "Alla Corte dei Suardo"

Letture: ... - Feste a Bianzano - BG



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: centro storico e castello
via chiesa
data: da giovedì 1 agosto 2019, alle 19:00
a domenica 4 agosto 2019, alle 00:00
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Associazione Pro Bianzano
Referente: Vitali Marilena
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3382069369
Descrizione evento:
  GIOVEDI’ 1 AGOSTO
ORE 19.00. "De ante cena Potiones", aperitivo al ristoro dei giovani.  Danze orientali del ventre con il gruppo "Il serpente del Nilo": gioia, allegria, atmosfere magiche, un tripudio di colori, musica e danza!
ORE 20.30: Apertura ufficiale dei festeggiamenti con tamburi e campanacci lungo le vie del centro storico. A cura dei «Monelli» di Bianzano.
DALLE ORE 21.00 al castello: Saluto delle Autorità.
ORE 21.30: Concerto al castello parte della rassegna musicale, culturale, turistica "Suoni in Estate" -  4° edizione - dal titolo "Palpiti di Soprano", organizzata dall'Associazione Culturale “Al Chiaro di Luna”. Donne che si struggono d’amore, donne sole. Mathilde, Lucia, Amina e Gilda, perfettamente in linea con il ruolo che il romanticismo affida loro, cantano i loro sentimenti anelando a rivedere l’amato, assente, in scenari cupi e drammatici.
Protagonista la soprano britannica Holly Czolacz. Musica del "Quintetto di Fiati Orobie”.
ORE 22.30 dal castello: "La Tortura", spettacolo itinerante che guiderà gli spettatori nei vicoli del centro storico , rendendoli testimoni di un passato lontano. Attraverso un percorso di scene frammentate, ambienti bui e suoni cupi sarà narrato un periodo in cui la fame, la povertà e “le malattie correvano come fiumi nel sangue delle genti” ed una persona poteva donare o prendere forze, trasformarsi in un demone per entrare nelle case altrui, per succhiare il sangue dei bambini o per incontrare il demonio tra le cime delle montagne.
FINO ALLE ORE 24.00: specialità enogastronomiche, locanda delle meretrici, antiche torture e animazione alla "Locanda Osseus inquisitio" della gioventù.
 
VENERDI’ 2 AGOSTO
ORE 16.00:visite guidate
DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 24.00: apertura punto ristoro principale con Menu Medievale, Menu di Carne e Menu Rustico.
Presenta la serata GIGI MICHELI.
ORE 20.30: apertura dei festeggiamenti con tamburi e campanacci lungo le vie del centro storico. Dalla via per Ranzanico corteo di apertura con i Monelli ed i gruppi ospiti.
A cura dei MONELLI di Bianzano.
Apertura di alcuni QUADRI VIVENTI nel centro storico.
Ore 21.00: concerto al castello parte della rassegna EXTRA 2019 – Teatro e Musica in Val Cavallina : "GAUDETE ET EXSULTATE a cura dell'ensemble "Rondeau de Fauvel"(VI). Uno show fuori dagli schemi, definito medioeval – electronic per la sua capacità di fondere le sonorità degli strumenti antichi con la moderna musica elettronica. L’ascoltatore attraverserà le terre dell’Europa medievale incontrando musiche e tradizioni di ogni luogo, grazie alla sonorità ammaliatrice di strumenti antichi quali l’arpa celtica e la cornamusa, abilmente contaminata da quelli moderni come il basso elettrico, la batteria e i sintetizzatori.
Spettacoli itineranti a cura dei "Tamburi medievali di Brisighella" (RA).
Musica itinerante con i "Lumacorni"(UD)
Alla “Locanda Osseus inquisizio” e alla "Locanda delle Meretrici" : stuzzicherie, musica, antiche torture ed animazione a cura dei giovani di Bianzano fino a notte inoltrata.
 
 
SABATO 3 AGOSTO:
ORE 15.00, ore 16.00, ore 17.00: Visite guidate
DALLE ORE 15.00: apertura ristori.
DALLE ORE 16.00: «I Falconieri delle Orobie» di Zogno (BG), esposizione di rapaci e lezioni dimostrative
DALLE ORE 16.00: combattimento storico con ascia, spada lancia a cura di Black Eagle e Asator B. Ross (BS)
DALLE ORE 16.30 in piazza vecchia "Le fate di Ranzanico" musica e balli a cura di Cristina Sferrazza (MI) soprano, Caterina Rosa Marini e Alberto Braghini pianoforte. In collaborazione con il Museo Arte in Valle di Ranzanico.
DALLE 17.00: musica itinerante e banco espositivo di strumenti musicali con la «Baghet Band» (BG) ed il maestro Maurizio Pandolfi.
ORE 17.30: Menu Medievale, Rustico e di Carne al ristoro principale.
DALLE 19.00: Servizio bus-navetta.
DALLE ORE 19.00: al "Ristoro del cappone" in piazza polenta e capù bianzanesi
DALLE ORE 19.00: Alla “Locanda Osseus inquisizio” : stuzzicherie, musica ed animazione intrattenimento per grandi e piccini, ristoro e taverna delle meretrici, torture e armi d’assalto e  tante sorprese...
A cura dei giovani di Bianzano.
ORE 20.00 sul sagrato: dimostrazione di volo di rapaci a cura dei Falconieri delle Orobie (BG)
ORE 21.00: Corteo di apertura e saluto ufficiale del Cavaliere, in collaborazione con i cavalieri dell'azienda agricola "La Baita" di Trescore
Presentano la serata Francesco Brighenti e Gigi Micheli.
DALLE 21.00 ALLE 24.00: I Quadri Viventi. Rappresentazione di arti, mestieri e tradizioni di un tempo nei cortili e lungo le vie del centro storico. A cura della popolazione bianzanese.
DALLE ORE 21.30: Musica antica ed animazione con la compagnia di musici «I Lumacorni» (UD), cabaret ed improvvisazione comica con "Nespolo lo Giullare" (TO), ritmo e tamburate con i «Tamburi Medievali di Brisighella» (RA), poesia in rima e improvvisazione teatrale con il noto maestro umbro Giancluca Foresi di Orvieto, giullar cortese e rievocatore storico, i cavalieri di Trescore Balneario,  il corpo musicale «Baghet Band» (BG), il gruppo storico medievale del Canavese «Ij Ruset» di Ivrea (TO) con tamburi, chiarine e nobiltà, i combattenti Black Eagle e Asator B. Ross (BS).
ORE 21.30 al castello: suggestiva lettura drammatizzata a cura della "Associazione Teatro Fratellanza" di Casnigo (BG) dal titolo  ROLANDINA La storia che si racconterà è quella del processo di Rolandina Roncaglia che di giorno vende uova mentre la sera si aggira per i bordelli di san Matteo. Nella lettura proposta si alternano gli atti del processo alla narrazione; il dolore di un essere umano, che viene giustiziata solo perché la natura non ha deciso per lei,si mostra nella sua sfumatura più vera e crudele.
FINO ALLE ORE 24.00: Cucina tipica al ristoro principale. Animazione fino a notte inoltrata.
 
 
DOMENICA 4 AGOSTO:
ORE 10.00- 11.00 - 12.00: Visite Guidate
ORE 11.20: «Il corteo degli animali»: libera sfilata, lungo le vie del centro storico, di asinelli, vitelli, caprette, galline e di tutti gli animali non pericolosi presenti.
ORE 11.30: prove di tiro con l'arco al castello a cura del gruppo Arcieri di Monasterolo del Castello
DALLE ORE 12.00 alle 23.00 : Servizio Ristoro no stop
DALLE ORE 14.00: servizio Bus - Navetta da Ranzanico al passo della Forcella di Bianzano.
DALLE ORE 14.00: musica itinerante con la «Baghet Band» con banchetto espositivo in piazza a cura di Maurizio Pandolfi.
Presentano Francesco Brighenti e Gigi Micheli
DALLE ORE 15.00: I Quadri Viventi. Rappresentazione di arti, mestieri e tradizioni di un tempo, nei cortili e lungo le vie del centro storico. A cura della popolazione bianzanese.
ORE 15.30: Grande Corteo Nuziale lungo il centro storico con sbandieratori, arcieri, musici, giullari e maestri d'arme, gruppi storici, nobili e figuranti in costume d'epoca.
ORE 16.00: Solenne Cerimoniale di donazione del castello agli sposi Giovanni di Baldino Suardo e Bernarda di Bernabò Visconti.
 
 
DALLE ORE 16.30 esibizioni sul sagrato, al castello e nell'antico borgo:
- Sbandieratori «Quadrà Zeveto» di Chiari (BS);
- Tiro con l’arco e prove di abilità con Gli Arcieri del Lago di Monasterolo d. C.(BG);
- Poesia in rima ed improvvisazione teatrale con il  giullar cortese e rievocatore storico Ganluca Foresi di Orvieto.
-Musica antica ed animazione con la compagnia di musici «I Lumacorni» (UD);
- Cabaret ed improvvisazione comica con Nespolo lo Giullare (TO)
- Ritmo e tamburate con i «Tamburi Medievali di Brisighella» (RA);
- Combattimenti ed animazione con Black Eagle e Asator B. Ross (BS)
- Musica popolare con il corpo musicale «Baghet Band» (BG);
- Il gruppo storico del Canavese «Ij Ruset» di Ivrea (TO) con tamburi, chiarine e nobiltà;
- Gruppo storico gli Scacchi Viventi di Mapello (BG)
DALLE ORE 20:30: Grande serata di chiusura. Spettacoli con il fuoco, musica e combattimenti.
ORE 23.00: Spettacolare e solenne chiusura ufficiale dei festeggiamenti …con sorpresa!
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Vivere nell'arte a Milano con UpTown
L'innovativo progetto di UpTown con Mr. Savethewall e...
La bellezza non è soltanto un elemento decorativo, ma può diventare parte integrante della vita...
Lavorare nel settore eventi in...
Sbocchi lavorativi nel campo eventi. Quali skill fanno la...
Non possiamo negare quanto il calendario eventi lombardo sia ricco di appuntamenti che animano ogni...
Cosa fare dopo la laurea per trovare...
Importanza del curriculum. Trovare corso di formazione...
La laurea è un percorso che a volte può rivelarsi davvero lungo e impegnativo. C'è chi decide di...


 
Ultimi Redazionali
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Eventi e serate nel tempo libero: i...
La Lombardia si è aggiudicata la Medaglia d’oro nella...
Famosa per rappresentare in Italia il mercato internazionale e la dinamicità dei tempi moderni, la...
Come vivere piu a lungo e sentirsi...
Nutrirsi secondo il libro del Premio Nobel Linus Pauling
Come nutrirsi e stare in forma richiede una buona qualita e quantita d'informazione, ed oltre ad...
Il meteo oggi in Lombardia
Meteo Lombardia