OGGETTO LIBRO / BOOK OBJECT, Milano MI, 15/11/2018 - Lombardia in Festa
 

Lombardia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lombardia


| Altri
  

Dettagli evento:

nov 15 2018
dic 07 2018

OGGETTO LIBRO / BOOK OBJECT

3° Festival internazionale del libro d'artista e di design | Seconda Parte

Letture: ... - Mostre a Milano - MI



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Mediateca Santa Teresa
Via della Moscova, 28
data: da giovedì 15 novembre 2018, alle 17:00
a venerdì 7 dicembre 2018, alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: SBLU_spazioalbello
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
OGGETTO LIBRO / BOOK OBJECT
Descrizione evento:
OGGETTO LIBRO / BOOK OBJECT
3° Festival internazionale del libro d'artista e di design

15 novembre 2018 - 7 dicembre 2018 ore 17,00
Mediateca Santa Teresa / Via della Moscova, 28 Milano




Dal 15 novembre, presso la Mediateca Santa Teresa, secondo appuntamento con Oggetto Libro. In mostra il fantastico mondo del libro d’artista e di design, con la partecipazione di Emilio Isgrò, Ugo e Lucio La Pietra, William Xerra e più di 250 libri provenienti da tutto il mondo.




Un secolo dopo la comparsa sulla scena artistica del libro d'artista, a un passo dalla annunciata morte del libro tradizionale SBLU_spazioalbello, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Mediateca SantaTeresa e AIAP associazione italiana design della comunicazione visiva, con il patrocinio di MIBAC, Comune di Milano e ADI Associazione per il Disegno Industriale, promuovono la terza edizione di Oggetto Libro, il Festival che mette a confronto il libro d'artista col libro progettato dal graphic designer.
Unico nel suo genere ha lo scopo di stimolare un dibattito sulla creatività e, grazie a una formula semplice e accessibile che lo rende strumento ideale per avvicinarsi all’arte contemporanea e ai segreti del design e della stampa, è amato dal grande pubblico.
L’iniziativa, che ha ricevuto lo scorso giugno la Menzione d'Onore del Compasso d'Oro 2018, è al suo terzo appuntamento consecutivo dimostrando in maniera inequivocabile l'interesse e la passione che il libro riesce a generare.
Questa edizione, frutto della selezione di oltre 350 libri pervenuti da tutto il mondo (India, Corea, Russia, tra gli altri),
mostra 200 volumi, tra libri d'artista e libri di design, compresa una sezione che abbiamo definito ibrida, perché presenta libri con caratteristiche proprie del design e dell’arte.
Il Festival viene organizzato in due sedi: alla Biblioteca Nazionale Braidense (inaugurazione 7 novembre 2018 ore 17,00) con 65 libri d’artista e 55 tra libri di design e ibridi e in Mediateca Santa Teresa di Milano (inaugurazione 15 novembre ore 17,00) dove oltre ai libri si potranno ammirare alcune spettacolari installazioni, una serie di video e uno slideshow sul libro d’artista nella storia.
Completano il Festival due conversazioni dedicate al progetto e al collezionismo con Ugo La Pietra e Pietro Consolandi il 27 novembre e una conversazione sul design e la stampa con Cesura e Fontegrafica, il 4 dicembre.
Amato da chi lo realizza, lo colleziona, lo commissiona o lo stampa, il libro parla numerosi linguaggi, che si sommano a un impianto narrativo non sempre esplicitato dalle parole.
Il libro come oggetto d'arte, affascina anche il pubblico più refrattario all'arte contemporanea, i materiali con cui è realizzato, non solo carta o inchiostro, aprono le porte a creazioni inaspettate, raffinate o spettacolari, sempre piacevoli da scoprire.
Questa edizione propone una ricca raccolta di opere realizzate con tele e tessuti, altre dove le illustrazioni, vere e proprie opere di pittura, si alternano a elaborati merletti di carta incisa.
In Braidense, insieme a libri di fattura elevatissima, abbiamo la fortuna di condividere e fruire i libri di maestri riconosciuti come Emilio Isgrò, Ugo La Pietra e William Xerra.

Proprio sul libro d’artista d’autore, che non è mai stato oggetto di uno studio comparato al periodo storico in cui è stato creato, abbiamo organizzato uno slideshow che tenta di stabilire un’attinenza tra le opere e i movimenti artistici in essere e scoprire fino a che punto queste opere fossero figlie del proprio tempo. Un lavoro ancora in embrione e lacunoso, ma che può essere considerato il punto di partenza per iniziare a delineare una storia del libro d'artista.
Anche il libro di produzione industriale è vitale e inaspettato: grazie alla passione mai sedata dei designer che amano le potenzialità che offre come mezzo espressivo e all’evoluzione tecnologica, che consente di riprodurre le immagini con una qualità spettacolare o di introdurre tecnologie all’avanguardia, come la realtà aumentata.
La stampa digitale, poi, accessibile a tutti, rende democratica la diffusione del libro, con tirature sostenibili e nel rispetto dell’ambiente.
Questa edizione ci permette un’ulteriore indagine su un fenomeno in grande crescita rappresentato dal recupero delle tecniche tipografiche tradizionali, che lasciano spazio a una creatività libera di sperimentare e molti sono i designer - tanti i giovani - che si dedicano alla progettazione editoriale percorrendo le potenzialità che offre come mezzo espressivo. In mostra si potranno ammirare le realizzazioni editoriali di grande qualità realizzate dal collettivo Cesura, o i deliziosi libri del collettivo Libri Finti Clandestini, che realizza opere utilizzando solo carte recuperate da scarti di tipografia, prove di stampa, poster, buste della spesa o ancora di Schiene Pelose, che realizza libri stampati con timbri intagliati nelle gomme da cancellare.



Mediateca Santa Teresa
Inaugurazione 15 novembre 2018 -  ore 17,00
Via della Moscova, 28 Milano
La mostra prosegue fino al 7 dicembre 2018
Orari Lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30
Martedì e giovedì dalle 9,30 alle 18,10
INGRESSO LIBERO

Biblioteca Nazionale Braidense
Via Brera, 28 Milano
La mostra prosegue fino al 7 dicembre 2018
Orari solo giorni feriali: lunedì-sabato dalle 9,30 alle 13,30
INGRESSO LIBERO



Per informazioni
festival@oggettolibro.it
www.oggettolibro.it

Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Vivere nell'arte a Milano con UpTown
L'innovativo progetto di UpTown con Mr. Savethewall e...
La bellezza non è soltanto un elemento decorativo, ma può diventare parte integrante della vita...
Lavorare nel settore eventi in...
Sbocchi lavorativi nel campo eventi. Quali skill fanno la...
Non possiamo negare quanto il calendario eventi lombardo sia ricco di appuntamenti che animano ogni...
Cosa fare dopo la laurea per trovare...
Importanza del curriculum. Trovare corso di formazione...
La laurea è un percorso che a volte può rivelarsi davvero lungo e impegnativo. C'è chi decide di...


 
Ultimi Redazionali
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Eventi e serate nel tempo libero: i...
La Lombardia si è aggiudicata la Medaglia d’oro nella...
Famosa per rappresentare in Italia il mercato internazionale e la dinamicità dei tempi moderni, la...
Come vivere piu a lungo e sentirsi...
Nutrirsi secondo il libro del Premio Nobel Linus Pauling
Come nutrirsi e stare in forma richiede una buona qualita e quantita d'informazione, ed oltre ad...
Il meteo oggi in Lombardia
Meteo Lombardia