Rievocazione storica della battaglia di Desio del 21 gennaio 1277, fondamentale per l'affermazione della signoria Viscontea a Milano.
Le contrade che si disputeranno il palio sono: Piazza, Busasca, San Pietro al Dosso, Foppa, Dugana, Prati, San Giorgio, San Carlo, Basse, Santissimi Pietro e Paolo, San Giovanni.
Il palio è stato realizzato per riscoprire e savaguardare e origini e le identità culturali della Lombardia. Il nome deriva dalla leggenda che vuole che Ottone Visconti, vincitore della battaglia, fa il suo ingresso a Desio accolto dal rumore festante degli zoccoli degli abitanti di Desio stanchi di dover sottostare a pagare l'occupazione da parte di Napo della Torre. 600 figuranti in costume d'epoca sfilano lunghe e principali vie della città per raggiungere Piazza Conciliazione, dove 11 coppie di atleti, in rappresentanza delle contrade, con gli zoccoli ai piedi si sfidano in una corsa a staffetta intorno alla piazza. La coppia vincitrice aggiudicherà alla rispettiva contrada l'agognato Palio.