23° Sagra dei biligocc, Albino BG, 05/02/2012 - Lombardia in Festa
 

Lombardia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lombardia


| Altri
  

Dettagli evento:

feb 05 2012

23° Sagra dei biligocc

Letture: ... - Sagre a Albino - BG



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Casale di Albino (BG)
Frazione Casale
info periodo: Prima domenica di febbraio
data: domenica 5 febbraio 2012, dalle 09:00 alle 18:00
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Comitato sagra
Referente: Zanga Roberto
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 035770727
Descrizione evento:
Castagne in passerella, a Casale, nella prima domenica di febbraio. In programma la tradizionale «Sagra dei biligòcc», cioè la festa della castagna affumicata e bollita, i «biligòcc» appunto, che qui a Casale, e più in generale in Valle del Lujo, hanno trovato la loro patria di elezione, grazie al Gruppo Culturale «Amici di Casale».

Ecco, il procedimento. Dapprima, in autunno, si scelgono le castagne: non tutte, infatti, si prestano alla «mutazione». Le migliori sono le «ostane» e le «nicoline», dolci e di buona pezzatura. Dopo la selezione, vengono poste sull’affumicatoio,un ampio locale dove, all’altezza di tre metri, è collocata una graticola («grat»), costruita in legno di «nes» (ontano), su cui vengono distese le castagne.Sotto il graticcio, si apre la stanza del fumo, un secondo locale dove si espande un fumo denso e profumato, proveniente da un fuoco che brucia nella sottostante «stanza del camino» (qui, siamo solitamente a pian terreno). Le castagne vengono rimestate due volte al giorno con i rastrelli. Non si devono bruciare, infatti. E così si va avanti per circa 40 giorni. Dopo l’affumicatura, siamo ormai a dicembre, le castagne vengono riposte in sacchi di juta, in attesa di essere poste in ebollizione. Questa operazione si verifica soltanto qualche giorno prima della sagra. Su una «foghèra» (fuoco all’aperto), viene sistemato un pentolone (caldaia), dove in 150 litri circa di acqua si fanno bollire dagli 80 ai 100 kg di castagne. Alla fine di ogni cottura, si gettano nella caldaia alcuni secchi di acqua fredda, che danno alle castagne la caratteristica «grinzosità». Tolti dall’acqua, ecco pronti i biligòcc.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Vivere nell'arte a Milano con UpTown
L'innovativo progetto di UpTown con Mr. Savethewall e...
La bellezza non è soltanto un elemento decorativo, ma può diventare parte integrante della vita...
Lavorare nel settore eventi in...
Sbocchi lavorativi nel campo eventi. Quali skill fanno la...
Non possiamo negare quanto il calendario eventi lombardo sia ricco di appuntamenti che animano ogni...
Cosa fare dopo la laurea per trovare...
Importanza del curriculum. Trovare corso di formazione...
La laurea è un percorso che a volte può rivelarsi davvero lungo e impegnativo. C'è chi decide di...


 
Ultimi Redazionali
Senigallia: Un connubio perfetto tra...
Destinazione unica dove la cucina di chef rinomati incontra...
 Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Eventi e serate nel tempo libero: i...
La Lombardia si è aggiudicata la Medaglia d’oro nella...
Famosa per rappresentare in Italia il mercato internazionale e la dinamicità dei tempi moderni, la...
Come vivere piu a lungo e sentirsi...
Nutrirsi secondo il libro del Premio Nobel Linus Pauling
Come nutrirsi e stare in forma richiede una buona qualita e quantita d'informazione, ed oltre ad...
Il meteo oggi in Lombardia
Meteo Lombardia